ETNO-MUSEO CULTURA ARBËRESHE

L’Etnomuseo ospita gli antichi abiti, gli attrezzi della civiltà contadina, un antico telaio con il quale venivano realizzati i tessuti di ginestra,  una mostra di icone bizantine e la Biblioteca di Cultura Albanese.

L’ABITO TRADIZIONALE
I tessuti adoperati per confezionare i vestiti, erano di produzione locale come la lana (lesht) e il lino (liri). Veniva prodotto anche il tessuto di ginestra (sparta); dalla ginestra si otteneva il filato con procedimenti analoghi alla lavorazione del lino, ma il suo uso era limitato al confezionamento dei tessuti grezzi adoperati per cucire sacchi, bisacce, strofinacci, ecc. I tessuti confezionati col telaio a mano, venivano colorati mediante la bollitura di sostanze coloranti. Il rosso si otteneva dalla robbia, il giallo dall’euforbia, il verde dalla corteccia del frassino, l’arancione dall’allume, il marrone dai gusci di noce, il nero dal vetriolo. Il vestito tipico maschile, piuttosto semplice, era composto da una camicia bianca, un gilet, pantaloni neri lunghi fino al ginocchio, calze di lana, un cappello a punta con funzione soprattutto decorativa. Il vestito femminile era assai ricco e costituiva  un indice della condizione economica di chi lo indossava. La gonna (kamzolla) era rossa, di lana, tessuta al telaio, liscia sul davanti e per il resto tutta pieghettata, in tutto 50-70 pieghe raccolte in gruppi di 9-10. Il fondo della gonna era orlato da una larga fascia di tessuto pregiato. La gonna veniva decorata in diversi modi: con l’applicazione di fasce gialle  lavorate e decorate al telaio (kamzolla me fashet); il numero delle fasce, da 4 a 6, indicava la condizione economica della donna e della sua famiglia; oppure con tre larghe fasce di seta, una bianca e due gialle, (kamzolla me riçune); questo ultimo tipo di gonna era posseduto da appena un paio di persone molto abbienti.

Altre alla gonna il costume  era composto da una camicia bianca (linja) in lino bianco, era lunga fin sotto al ginocchio e aveva anche la funzione di sottoveste, sul davanti presentava una parte ricamatissima (piterja) ed intorno al collo tre giri di ghirlanda di merletti (riçet), quindici per ogni giro e venivano inamidati (me pozem) prima di indossarle; le maniche erano ampissime e ricamate alle attaccatura delle spalle (të mbjedhura), presentavano un rigonfiamento nella parte interna (vrathaqi) e sul fondo delle maniche vi erano altri merletti con un laccio finale che serviva per legarle sul bolero. Il bolero (xhipuni) era di dimensioni ridotte, in modo da non coprire i ricami della camicia, esso era confezionato in raso, velluto,  seta e damasco; il colore del bolero era sempre vivace e su di esso venivano ricamati motivi quasi sempre floreali.

I capelli delle donne non venivano né lavati e né tagliati, ma solo pettinati e divisi in due lunghe ciocche, venivano poi avvolti in maniera assai stretta con delle fettucce bianche (hjetulla), in modo da formare due veri e propri cordoni. La maniera di intrecciare questi cordoni sulla testa era leggermente diverso tra nubili e sposate. L’operazione di acconciatura veniva rifatta quando le fettucce erano sporche. Mentre le nubili portavano il capo scoperto, le sposate su questa acconciatura (kshet) portavano un copricapo ricamato in oro (keza) dal quale pendeva sulla nuca una specie di ventaglio in stoffa pregiata (çofa). Il copricapo veniva fissato all’acconciatura da due lunghi spilloni d’argento filigranato (spingullat), più o meno grossi e decorati a seconda della ricchezza dell’indossatrice, e da una trinetta ricamata (napza), che passava poi sotto il bolero e arrivava quasi fino al fondo della gonna. Tutto ciò era simbolo di fedeltà e veniva messo il giorno del matrimonio e non veniva più tolto.

PORTAMI QUI